La Riserva Naturale di Crava-Morozzo
La Riserva tutela uno dei più importanti ambienti umidi del Piemonte meridionale. L'area boscata comprende i laghetti artificiali di Crava e di Morozzo e stagni di diversa profondità, dove sono censite circa centocinquanta specie di uccelli. Oltre ai capanni di osservazione per i birdwatcher, una postazione sommersa consente un punto di vista insolito sui frequentatori a penne e pinne. L’accogliente Foresteria offre agli escursionisti a piedi, in bicicletta o a cavallo un piacevole punto di ristoro e di pernotto.
Visita
Mappa e accessi alla Riserva, itinerari consigliati, capanni di osservazione della fauna e punti d'appoggio.
Accessibilità, orientamento e suggerimenti per la visita
Mangiare e dormire con gusto
Biodiversità a portata di mano
Natura e Birdwatching
Un mosaico di ambienti umidi che ospita centinaia di specie di uccelli, fra stanziali e migratori.
Un paradiso per birdwatcher e fotografi naturalistici
Storia
Quando la produzione di energia elettrica e la tutela ambientale possono coesistere.
Dall'elettricità alla biodiversità
Paesi
I Comuni della Riserva: suggerimenti per la visita, fra castelli ed esperienze gastronomiche.
Crava, Morozzo e Rocca de' Baldi
Rete Natura 2000
Natura 2000 è una rete di Siti di Interesse Comunitario e di Zone di Protezione Speciale creata dall'UE per tutela degli habitat e delle specie di interesse prioritario.
I 20 siti gestiti dall'Ente
Crescere nella natura
Risorse per la DAD
Materiali gratuiti a supporto dell'attività didattica degli insegnanti, sia a distanza che in classe.
Le Aree Protette Alpi Marittime per la scuola