Perle di biodiversità
Gli uccelli della Riserva
Perle di biodiversità
Oltre centocinquanta le specie di uccelli censite nella Riserva, di cui una sessantina nidificanti.
La Riserva Naturale Crava-Morozzo rappresenta una zona umida di notevole importanza per la nidificazione e la sosta di numerose specie di uccelli acquatici. Le stagioni migliori per le osservazioni ornitologiche sono sicuramente l'autunno e l'inizio della primavera. In questi periodi, alle specie sedentarie quali il germano reale, la folaga e il tuffetto (simbolo dell'area protetta), si aggiungono quelle migratrici quali il moriglione, la marzaiola, il mestolone, l'alzavola, il codone, l'airone rosso e l'airone cenerino, la nitticora, il cavaliere d' Italia (che negli ultimi anni ha iniziato a riprodursi nell'area protetta). Soprattutto durante il periodo invernale è massiccia la presenza del cormorano, infallibile pescatore delle acqua poco profonde.
Complessivamente sono state censite nella Riserva oltre centocinquanta specie di uccelli: questa sezione ti offre la possibilità di conoscere caratteristiche e peculiarità delle più rappresentative.
Clicca sulla fotografia che più ti incuriosisce, la biodiversità non è mai stata così a portata di mano!