Perle di biodiversità

Gli uccelli della Riserva

Perle di biodiversità

Oltre centocinquanta le specie di uccelli censite nella Riserva, di cui una sessantina nidificanti.

La Riserva Naturale Crava-Morozzo rappresenta una zona umida di notevole importanza per la nidificazione e la sosta di numerose specie di uccelli acquatici. Le stagioni migliori per le osservazioni ornitologiche sono sicuramente l'autunno e l'inizio della primavera. In questi periodi, alle specie sedentarie quali il germano reale, la folaga e il tuffetto (simbolo dell'area protetta), si aggiungono quelle migratrici quali il moriglione, la marzaiola, il mestolone, l'alzavola, il codone, l'airone rosso e l'airone cenerino, la nitticora, il cavaliere d' Italia (che negli ultimi anni ha iniziato a riprodursi nell'area protetta). Soprattutto durante il periodo invernale è massiccia la presenza del cormorano, infallibile pescatore delle acqua poco profonde.

Complessivamente sono state censite nella Riserva oltre centocinquanta specie di uccelli: questa sezione ti offre la possibilità di conoscere caratteristiche e peculiarità delle più rappresentative.
Clicca sulla fotografia che più ti incuriosisce, la biodiversità non è mai stata così a portata di mano!

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025

Gli uccelli della Riserva

Martin pescatore

Per la sua incredibile bellezza, è sicuramente è uno degli uccelli più fotografati della Riserva Naturale Crava-Morozzo.

Gli uccelli della Riserva

Tuffetto

Alla scoperta del simbolo della Riserva Naturale di Crava Morozzo.

Gli uccelli della Riserva

Germano reale

Una delle specie più diffuse e più facili da avvistare e riconoscere in assoluto.

Gli uccelli della Riserva

Alzavola

La più piccola tra le anatre di superficie.

Gli uccelli della Riserva

Marzaiola

Durante la migrazione è possibile osservare stormi di grandi dimensioni che formano vere e proprie nuvole, anche grazie al piumaggio perlaceo tipico della specie.

Gli uccelli della Riserva

Moretta

Il nome scientifico della specie - Aythya fuligula - deriva dal colore scuro e cinereo del corpo del maschio: “fuligo”, cioè cenere.

Gli uccelli della Riserva

Gallinella d'acqua

Basta osservarla mentre nuota e notare il caratteristico movimento del capo e del collo tipico di galli e galline per capire il perchè del nome "gallinella d'acqua".

Gli uccelli della Riserva

Folaga

Tra il nero del piumaggio e lo "scudo" bianco presente sulla fronte della folaga, spicca l'iride rossa brillante.

Gli uccelli della Riserva

Airone cenerino

Il più grande degli aironi europei, è facile vederlo immobile, con le lunghe zampe immerse in acqua finché, con uno scatto improvviso, infilza con il becco appuntito dalla forma di pugnale la preda.

Gli uccelli della Riserva

Airone rosso

In situazioni di pericolo assume un atteggiamento particolare: drizza il collo per tutta la lunghezza e rivolge il becco verso l'alto, diventando così invisibile tra la vegetazione delle sponde.

Gli uccelli della Riserva

Airone bianco maggiore

È l'airone che più esprime la purezza: completamente ricoperto da un piumaggio immacolato, durante il periodo degli amori si adorna di nuove penne sul dorso e sul petto. Un capolavoro della natura.

Gli uccelli della Riserva

Airone guardabuoi

Rimangono per lungo tempo vicino alle mandrie di bovini per nutrirsi di tutta la microfauna presente nel pascolo: insetti, rettili e parassiti degli stessi bovini. A questo devono il loro nome.

Gli uccelli della Riserva

Garzetta

Dopo aver rischiato l'estinzione della specie per colpa della moda, oggi assistiamo a una ripresa veramente importante dell'intera popolazione di garzette.

Gli uccelli della Riserva

Nitticora

A parte l'occhio rosso fuoco, si contraddistingue anche dall'abitudine di cacciare di notte, una scelta ecologica vincente per evitare altri competitori.

Gli uccelli della Riserva

Tarabusino

Il tarabusino necessita, per la sua sopravvivenza e riproduzione, del canneto, habitat che si sta riducendo sempre più. La specie è quindi a rischio di estinzione in tutta Europa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette