Cinque anni di attività del LIFE WolfAlps Eu in un opuscolo
I risultati raggiunti dal LIFE WolfAlps EU. Un progetto europeo dedicato allo sviluppo di azioni e buone pratiche per migliorare la coesistenza sull’arco alpino fra il lupo e le attività umane.
Consiglio dell'Ente
Il 20 gennaio il primo Consiglio dell'Ente del 2025. La seduta si terrà nella sede di Valdieri, alle 17.30.
Rischio processionaria
Consigli e precauzioni utili agli escursionisti che percorrono le zone in cui è presente l'infestante.
Un grande arcipelago verde
Nuovo prodotto editoriale per promuovere i due Parchi e le otto Riserve naturali con gestione a cura dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime.
Newsletter per il progetto Aclimo
Iscriviti alla Newsletter Alcotra ACLIMO, il progetto per studiare e affrontare la grande sfida del cambiamento climatico ed in particolare della riduzione della disponibilità di acqua.
Gp delle Marittime protagonista in "The Women Era"
Le Aree Protette Alpi Marittime e la guardiaparco Annalisa Franco in una puntata della serie trasmessa su "Amazon Prime".
Candidature per i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e agricole
Sul Bollettino Ufficiale l'avviso di apertura delle candidature a rappresentare le associazioni ambientaliste ed agricola all'interno dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime.
Chi ama la natura festeggia senza botti
L'Anno Nuovo arriva anche senza i botti! Abbandoniamo i fuochi d'artificio: fanno male all'ambiente, alle persone e agli animali.
Newsletter per BiodivTourAlps
Iscriviti alla Newsletter Alcotra BiodivTourAlps, il progetto ideato per migliorare e ridurre l'impatto delle attività antropiche nelle aree protette transfrontaliere delle Alpi occidentali.
Avviso di pubblicazione per l'adozione del PIAO 2025-2027
Le proposte ed osservazioni al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2024 – 2026 devono essere presentate, entro il 10 gennaio 2025.
Bilancio positivo per i 5 anni di LIFE WolfAlps EU: la sintesi in Commissione Ambiente
Sostegno agli allevatori, lotta al bracconaggio, monitoraggi ed ecoturismo... Alla conclusione dei 5 anni del LIFE WolfaAlps EU illustrati alla Commissione ambiente i risultati del progetto.
Mattia e Argo in attività al Parco del Po Piemontese
Martedì 11 dicembre a seguito di una segnalazione sono state attivate le Unità Cinofile Antiveleno per la ricerca di bocconi.