aCClimaTTiAMO: webinar sui cambiamenti climatici
La diretta del primo appuntamento con Luca Mercalli è disponibile sul canale Youtube del Parco fluviale Gesso e Stura.
Online gli interventi al meeting finale di Lemed-Ibex
Disponibili sul canale Youtube delle Aree Protette Alpi Marittime i video del meeting finale del Progetto Alcotra Lemed-Ibex che si è svolto lo scorso 11 settembre a Terme di Valdieri.
Il progetto CClimaTT vince concorso sui cambiamenti climatici
Un video con contenuti che aiutano a capire meglio perché si verificano calamità naturali come quella che stanno vivendo il Piemonte e il sud della Francia in questi giorni.
A Entracque Università e Parco studiano la segale
Un campo dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime ospita diverse sementi di segale delle valli per la valutazione agronomica e genetica.
L’Ente al lavoro per interventi urgenti e valutazione dei danni
Aree protette Alpi Marittime operative per far fronte all'emergenza provocata dall'evento alluvionale del 2 e 3 ottobre.
Autunno natura e tradizione della nostra terra
Una domenica nella Riserva Crava Morozzo ricca di eventi per scoprire la natura e le tradizioni del territorio.
Segnalazione alla Regione dei danni subiti dai privati
Come richiedere un indennizzo alla Regione Piemonte per i danni subiti nell'alluvione.
Vota per fermare la plastica in montagna
Un voto per contribuire ad iniziative virtuose a favore della montagna.
Quattro webinar di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici
Primo incontro giovedì 8 ottobre con Luca Mercalli, meteorologo di Nimbus e giornalista scientifico. Seguilo sulla pagina FB o il canale Youtube del Parco fluviale Gesso e Stura.
Il gipeto in Europa: i dati del 2019
Pubblicato e scaricabile online il report 2019 dell'International bearded vulture monitoring con i dati di un anno di ricerca, rilasci e monitoraggio del gipeto.
Online lifewolfalps.eu
Il sito di LIFE WolfAlps EU, il nuovo progetto che coinvolge l'intero arco alpino con azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra lupo e attività umane.
Esprimi la tua opinione sul futuro del tuo territorio!
Dedica venti minuti per partecipare al futuro della cooperazione transfrontaliera franco-italiana!