Palaclima in piazza per Ciüsa Duvarta
Domenica 25, in piazza Carlo Mauro, un guardiaparco darà informazioni su clima che cambia e aree protette.
Ibis eremita, ospiti del nostro territorio
Due Ibis stazionano nella campagna di Mondovì.
Maratona fotografica in Valle Pesio
A "caccia" di immagini del patrimonio naturalistico, storico e culturale della Valle Pesio.
Censiti i grifoni delle Alpi occidentali
Il 17 agosto gli operatori hanno puntato i binocoli al cielo per contare gli avvoltoi.
La via del Duca per attraversare il Marguareis a piedi o su due ruote
Itinerario ciclo pedonale che collega la Valle Pesio all’Alta Via del Sale.
Candidatura Unesco: si guarda avanti
In seguito al ritiro del dossier il Comitato tecnico per la candidatura delle Alpi del Mediterraneo punta a una nuova strategia per il riconoscimento dell'area a patrimonio mondiale.
In autunno cambieranno i presidenti delle Aree protette
Con l'elezione della nuova giunta regionale devono essere rinnovate le amministrazioni degli Enti di gestione dei parchi naturali.
Conservazione della biodiversità vegetale
Dal 10 agosto al 15 settembre, l'ufficio turistico ospita una mostra dedicata alla conservazione della biodiversità vegetale alpina in Francia.
Progetto migrans: riparte il monitoraggio
Il Progetto migrans cerca volontari per il monitoraggio degli uccelli migratori: dal 17 agosto alla fine di settembre in Valle Stura.
CamminaLibri: ospite lo scrittore ligure Giacomo Revelli
Serata al Parco del marguareis ed escursione con l'autore sulla Via delle Borgate.
Iconographia vernantensis. La flora di Vernante
Tavole ad acquerello del guardiaparco Claudio Giordano che presentano le principali specie botaniche della Val Grande.
Ranavirus minaccia la rana temporaria
Si invitano escursionisti e pescatori a segnalare l'osservazione di rane morte e di adottare alcune importanti precauzioni.