Clima e acqua: sinergie per il futuro tra parchi alpini

Approfondire le conoscenze per affrontare la crisi climatica e la riduzione della disponibilità di risorse idriche.

Le aperture dei rifugi del Parco

Nel weekend ultima apertura per alcuni rifugi delle Liguri e Marittime ma la gran proseguirà ad accogliere gli escursionisti. Animazioni al Morelli e al Pian delle Gorre, concerto al Remondino.

Parco Marguareis: "scuola" per gli operatori forestali

Tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre nell'area protetta della Valle Pesio si terranno cinque corsi di formazione per operatori forestali.

Tempo di raccolta funghi... consapevole!

Anche nei Parchi naturali è consentita la raccolta dei funghi. Pratica che va fatta consapevolmente per l'importanza dei funghi all'interno dei cicli naturali e con il "titolo per la raccolta".

Baita Monte Gelas, struttura aperta al mondo

Lo storico locale, fondato nel 1953, che da tre generazioni è gestito dalla famiglia Gerbino di Entracque quest'anno ha quattro dipendenti argentini e uno senegalese.

Partecipare alla coesistenza

In un libretto l'esperienza di "stewardschip" di LIFE Wolfalps EU. Un'azione di coinvolgimento dei portatori di interesse con il progetto europeo per la difesa della natura.

"Alpi Marittime": laboratorio per adolescenti con Diabete di Tipo 1

Trentadue ragazzi, un'équipe di medici, dietisti, educatori e accompagnatori del Cai di Cuneo nel Parco per un campo di educazione terapeutica e di esperienza di vita.

Il 16 agosto gli uffici dell'Ente resteranno chiusi al pubblico

Si informa che venerdì 16 agosto 2024 gli uffici dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime resteranno chiusi al pubblico.

Il lupo... a piccole impronte

Nuovo depliant dedicato al lupo per sfatare le "bufale" più comuni e approfondire le conoscenze sul selvatico.

Inaugurazione della mostra Animali in cerca di autore

Inaugurazione al Centro visita di Vernante: in mostra 40 immagini di otto tra i migliori fotografi naturalisti piemontesi. La mostra è dedicata Mauro Fissore.

La nuova gestione della Foresteria dell'Oasi

I nuovi gestori della Foresteria di Crava-Morozzo vi danno il benvenuto!

Consiglio dell'Ente di gestione

Lunedì 29 luglio si riunisce il Consiglio dell'Ente di gestione.