I nuovi dati di presenza del lupo in Italia

On line i risultati della stima del numero di lupi presenti sul territorio italiano, ottenuta nell’ambito del monitoraggio su scala nazionale 2020/2021, il primo condotto in Italia.

Consiglio dell'Ente di gestione

Lunedì 23 maggio si riunisce il Consiglio dell'Ente. Tra gli argomenti in discussione un accordo di collaborazione con Enel Green Power e una convenzione con l'Università Sapienza di Roma.

Ricerca di operatori per il depopolamento dei cinghiali

Emergenza "Peste suina africana": avviso di manifestazione di interesse per soggetti che attuano le operazioni di contenimento finalizzate al depopolamento del cinghiale.

Lupo: per un approccio multidisciplinare alla montagna

Giovedì 2 giugno il progetto LIFE Wolfalps EU invita ad una giornata di studio sul campo per gli insegnanti. Iscrizione entro il 20 maggio; posti limitati.

Treno storico sulla Cuneo-Ventimiglia

Viaggio con il mitico treno Centoporte in servizio negli anni Trenta. A Cuneo gita in bici in città e nel Parco fluviale Gesso Stura. Un'iniziativa del Progetto Interreg Alcotra AlpiMed.

Nuovi studi su comportamento e alimentazione del lupo

Lo studio dell’Università di Torino effettuato sul primo branco della pianura alessandrina mostra che la specie presenta un comportamento alimentare marcatamente selvatico.

Tempo di zecche

Riprende il periodo delle zecche che richiede agli escursionisti precauzioni per evitare di essere colpiti e di usare la giusta tecnica per rimuovere i parassiti. Come fare in un depliant del Parco.

Valle Pesio: campo scuola per forestali di Sardegna e Sicilia

In svolgimento il primo di due corsi di formazione per istruttori forestali delle regioni Sardegna e Sicilia. Iniziativa nell'ambito del progetto FOR.ITALY di cui è capofila la Regione Piemonte.

Viaggi e Miraggi sulle tracce del lupo

Estate 2022: due trekking nel Parco del Marguareis e altri due tra Marittime e Mercantour.

Il caso di Entracque: esempio di economia circolare per la salvaguardia del territorio

Presentazione alle imprese della "best practice" per il ripristino della provinciale per S. Giacomo di Entracque, distrutta dall'alluvione, con il progetto AlpiMed Innov.

Unità Cinofile Antiveleno operative nella lotta al bracconaggio

Sono sette le nuove squadre cinofile antiveleno istituite nell’ambito del LIFE WolfAlps EU: opereranno in Italia e Austria per contrastare l’utilizzo di bocconi avvelenati.

Lupi confidenti, cosa fare?

Alcuni animali si sono abituati all’uomo, tanto da non averne paura. Il tema viene affrontato venerdì 29 aprile in un incontro al forte di Bard (AO) ed è disponibile sul web.