Lotta biologica per la piralide del bosso

Progetto per contrastare la diffusione della farfalla che minaccia il bosso, pianta che costituisce importanti habitat nel sud Piemonte e Liguria.

Le Marittime per la scuola

Una passeggiata naturalistica con i tecnici del servizio didattica del Parco, tè con gli insegnanti e presentazione corso di formazione.

Bacheca per i 30 anni di Migrans

Per i trent'anni del Progetto Migrans una bacheca nel sito di monitoraggio dei rapaci a Madonna del Pino di Demonte.

Cicloturistica La Route del Marguareis

Prima edizione della pedalata tra Italia e Francia sulla "via del Duca", ex-militare recentemente rinnovata.

Il presidente Salsotto presenta il bilancio di fine mandato

Con l'insediamento dell'amministrazione regionale gli Enti di gestione delle Aree Protette piemontesi rinnoveranno presidenti e consigli.

Palaclima in piazza per Ciüsa Duvarta

Domenica 25, in piazza Carlo Mauro, un guardiaparco darà informazioni su clima che cambia e aree protette.

Ibis eremita, ospiti del nostro territorio

Due Ibis stazionano nella campagna di Mondovì.

Maratona fotografica in Valle Pesio

A "caccia" di immagini del patrimonio naturalistico, storico e culturale della Valle Pesio.

Censiti i grifoni delle Alpi occidentali

Il 17 agosto gli operatori hanno puntato i binocoli al cielo per contare gli avvoltoi.

La via del Duca per attraversare il Marguareis a piedi o su due ruote

Itinerario ciclo pedonale che collega la Valle Pesio all’Alta Via del Sale.

Candidatura Unesco: si guarda avanti

In seguito al ritiro del dossier il Comitato tecnico per la candidatura delle Alpi del Mediterraneo punta a una nuova strategia per il riconoscimento dell'area a patrimonio mondiale.

In autunno cambieranno i presidenti delle Aree protette

Con l'elezione della nuova giunta regionale devono essere rinnovate le amministrazioni degli Enti di gestione dei parchi naturali.